mercoledì, dicembre 30, 2009

Tremori

Riprendere a disegnare dopo tanto, troppo tempo, è sempre un problema, come per tutte le cose. Sai di avere un sacco di lacune, sai di avere un sacco di studio da fare, ma non sai quanto, di quello che sapevi, hai perso nel tempo in cui sei stato fermo; le cose che ti ricordavi facili adesso non lo sono più, hai paura di scoprire quanto sei incapace. Piano piano lo scopri e per l'imbarazzo, sulle prime, ti trema perfino la mano.

Per riprendere il cammino ho scelto un soggetto davvero troppo complesso, non poteva che rimanere solo un abbozzo. Magari ci riprovo fra qualche tempo.

20091227_1757

Studio a matita

Invero anche questo studio era basato sulla foto di una persona nota, ma la somiglianza è talmente scarsa che preferisco omettere ogni riferimento.

Però se qualcuno si vuol cimentare è libero di provare ad indovinare chi sia il personaggio misterioso.


20091004_2249

domenica, maggio 24, 2009

Scenografismi

La compagnia teatrale di cui faccio parte ( Teatri d'Imbarco ) ha chiesto, a me e a Tommaso Violi ( con il quale avevo già realizzato un fondale per un altro spettacolo ), di realizzare due quinte di 3 metri per 2 per uno spettacolo su Collodi e Pinocchio.

La cosa bella era che potevo lavorare su 12 metri quadrati di tela ( non avevo mai lavorato su tele di queste dimensioni ), mentre la cosa brutta era che avevo solo una settimana di tempo per lavorarci.

I "committenti" sono stati contenti del risultato, io non tanto, molte parti, molti dettagli sono stati tirati via, del resto considerato il tempo a disposizione direi che posso essere abbastanza soddisfatto.

Sicuramente è stata una buona palestra e ho potuto giocare molto con la tecnica acrilica. Rimane un po' il rimpianto di non aver avuto la possibilità di lavorarci di più, però mi è venuta una gran voglia di lavorare su tele più grandi.

20090519_1047

20090519_1048

20090519_1049

detail_01

detail_02

detail_03

detail_04

martedì, febbraio 03, 2009

Maria

Girando in rete mi sono imbattuto in questa stupenda foto di Maria Callas e mentre la guardavo mi rendevo conto che era già un acquerello, che stava solo chiedendo di essere messo su carta. Non ho potuto farne a meno.

20090201_1755
acquerello
cm. 25 x 36

domenica, settembre 21, 2008

Back at work

Dopo un periodo, odiosamente lungo, di inerzia creativa sono finalmente riuscito a terminare un nuovo quadro.

C'è da dire che non tutti i mali vengono per nuocere: nelle fasi di inerzia, assillato da mille dubbi e domande, mi diverto a girovagare per la rete alla ricerca di qualcosa che attiri la mia attenzione e mi scuota dal torpore; è in questi periodi che faccio incetta di foto, le salvo cercando di dargli una collocazione logica nel file system del mio pc e/o hard disc esterno, fallendo miseramente, e lì le lascio riposare, fino a quando non decido che è venuto il momento di reinventare questa o quella foto, di filtrarla e darle un nuovo aspetto, che si discosta, a volte troppo poco, a volte un po' di più, dall'originale.

Questo è quello che è successo con una foto che Bravabimba, a cui vanno i miei più profondi ringraziamenti, mi ha gentilmente messo a disposizione.

20080914_1401

Speriamo che presto altri lavori andranno a fargli compagnia nella scarna galleria di questo anno.

martedì, settembre 16, 2008

Mani e maniche

C'è poco da fare, due delle bestie nere più tremende che deve affrontare chi studia il disegno sono le mani e il drappeggio ( ovvero l'aspetto che hanno i diversi tessuti, a contatto con il corpo umano o meno ) e solo dopo chili di carta imbrattata è possibile far sì che queste inizino ad essere tratteggiate in modo aggraziato e/o realistico.
In questo disegno è abbastanza chiaro che non mi sono mai dedicato con troppo impegno al loro studio.

20080913_1839

venerdì, settembre 12, 2008

Segni in libertà

Lo faccio raramente, più che altro per paura, per timore di scoprire i miei limiti, ma a volte mi piace posare prendere la matita, una abbastanza morbida, meglio se leggermente spuntata, e iniziare a tracciare dei segni, senza sapere di preciso dove andranno a finire.

Piano piano, dalle linee confuse e grossolane emerge qualcosa e allora cerco di capire cos'è, cerco di definire quella forma, a volte correggo le proporzioni, gli errori, altre no, non hanno importanza, così rimangono sul foglio e in qualche modo mi rendo conto che anche gli errori danno forza a quello che ne è emerso.

Allora mi accorgo che forse dovrei farlo più spesso.


20080911_2138

domenica, settembre 07, 2008

Giocare con Obama

Il piano della giornata prevedeva di finire qualche disegno e/o dipinto lasciato incompiuto, ma prima di questo mi volevo un po' "scaldare" copiando una foto di Barack Obama.

20080907_1252

Nonostante la somiglianza non fosse eccelsa il bozzetto non mi dispiaceva, così ho provato ad inchiostrarlo ( su carta lucida, perché avevo fatto la matita su una carta troppo fine ).
A parte il volto l'inchiostrazione non è andata male, però ho messo decisamente troppi segni sulla faccia, così, non sapendo come rimediare, ho provato ad alleggerire i tratti e a dare dei colpi di luce con un po' di tempera bianca.
Poteva andare peggio.

20080907_1813

lunedì, settembre 01, 2008

Ritratto Bertinotti - studio a matita

Primo studio a matita per un ritratto di Fausto Bertinotti.
Ci sono degli errori nella parte destra ( ci sarà un significato freudiano? ) del volto, sia l'occhio che l'orecchio sono più bassi, però nel complesso, considerando anche che si tratta di una prima prova, non mi dispiace del tutto.

20080831_2252

venerdì, agosto 22, 2008

Figura intera

Ho messo alla prova la mano con una figura intera e mi aspettavo rispondesse peggio:
il busto non mi convince del tutto, oltre ad essere un po' lungo pare anche un po' rigido, ma vista la poca pratica mi ritengo soddisfatto ( si sente anche la mancanza del braccio destro, ma sono problemi che capitano quando ci si affida troppo alle foto ).

20080822_2150

giovedì, agosto 21, 2008

Ruggine

Sono decisamente fuori esercizio, riprovo a disegnare dopo qualche settimana di vuoto, ma i risultanti sono molto lontani dall'essere soddisfacenti.
Due giorni fa ho provato a fare un paio di studi per un ritratto di Juliet ( Elizabeth Mitchell ), se non altro ho fatto qualcosa.

20080819_1845

Inerzia

Negli ultimi mesi le energie e le attenzioni sono state consmate da altro.
L'unica cosa degna di nota, fatta ormai tre mesi fa, è un disegno a matita per un possibile ritratto di Paolo Conte ( chissà, magari un giorno verrà fuori anche la tela ). Per il resto studi d'inchistrazione, ogni tanto un po' d'antiruggine per la mano e tanti buoni propositi seguiti da poche azioni.


20080522_2314

sabato, ottobre 20, 2007

Da grande

Ho deciso, da grande voglio essere come Sebastian Krüger.

Trovo i suoi lavori e la sua tecnica pittorica, che spazia fra gli stili e con la quale riesce a fare veramente di tutto, una gioia per gli occhi.

Quando guardo i suoi quadri sembra che questi mi dicano:



"Basta perdere tempo, mettiti a dipingere".


Obbedisco.

On cover

Inaspettatamente un gruppo di amici ha utilizzato un mio ritratto di Alan Moore per la copertina della loro edizione italiana del suo volume writing for comics ( che uscirà a novembre in occasione della prossima Lucca Comics ).

Improvvisamente il sole splende ( scusate se mi lascio andare all'emotività, ma è la mia prima copertina ).

lunedì, gennaio 01, 2007

Promemoria per i prossimi ritratti

Forse per presunzione, forse per ingenuità, nell'esecuzione di un ritratto non mi ero mai posto il problema se fossi riuscito a farlo somigliante o meno, così, a mie spese ( più che altro di tempo ), ho imparato che non è saggio, in un ritratto, lasciare la realizzazione del volto o dei volti come ultima cosa, poiché, nel malaugurato caso che questi non risultino somiglianti, si sarà perso un bel po' di tempo nel realizzare sfondi o particolari vari che poi alla fine risulteranno inutili.

Va bè, probabilmente scopro l'acqua calda, ma se non altro adesso ho un promemoria formato 36 x 41, questo:

20061224_1330

Per inciso sarebbe dovuto essere il regalo di Natale per i miei zii, ma la sfortuna ha voluto che a volti fatti, mi ritrovassi davanti agli occhi un apprezzabile quadro di due persone che non ho mai visto.

Duemilasette

Consumo questi ultimi scampoli di vacanze natalizie per aggiornare un po' il sito e, visto che ci sono, per augurare buon anno a tutti i virtuavisitatori che eventualmente passano di qua.

Con l'anno nuovo si volta pagina, si archiviano le vecchie cose e così anche diciamo che ho chiuso definitivamente la galleria 2006, ma solo dopo aver ordinato i lavori ( accipicchia quanta serietà ) in ordine più o meno cronologico ( non ricordo esattamente quando ho ultimato Donnabambina ma credo che sia di poco successiva a Fragile ).

Spero per l'anno nuovo, nonostante gli impegni teatrali, di dar vita ad una galleria ancora più popolosa di quadri e perché no, magari di inaugurare finalmente la sezione dedicata alle tavole e alle storie a fumetti.

Fra l'altro ne approfitto per consigliare a tutti gli studenti ( non del tutto a digiuno di lungua francese o perlomeno forniti di un passabile dizionario italiano-francese ) della nona arte il volumetto Bande dessinée, apprendre et comprendre di Lewis Trondheim e Sergio Garcia, piccola ma intensa guida agli strumenti della narrazione per immagini: per ogni pagina è prevista una serie di esercizi propedeutici all'analisi di questo media, ma anche alla formazione di un proprio vocabolario di immagini e inquadrature necessario a tutti gli aspiranti disegnatori di fumetti.

Concludo facendo, ahimè con estremo ritardo, i saluti e i dovuti ringraziamenti a Pitoff, che mesi orsono mi omaggiò con l'elaborazione di uno dei miei schizzi creando questo:



Grazie ancora Pitoff e grazie anche a te, che se qui, fosse anche solo per una manciata di secondi.

Ancora buon duemilasette a tutti.

mercoledì, ottobre 11, 2006

Lonely Heart: The Art of Tara McPherson

Segnalo questa preview alla raccolta di lavori di Tara McPherson. Probabilmente aspetterò un po' prima di ordinarlo, tanto per vedere se esce anche una versione paperback, ma di sicuro il suo stile mi piace molto e questa raccolta fa gola alla mia libreria.
 

©2010
Massimiliano Padelli